L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze sulle modalità di prova in laboratorio di prodotti e sistemi, in conformità alle normative di riferimento, nonché gli strumenti per una corretta lettura e interpretazione dei rapporti di prova e dei risultati ottenuti, anche in termini di affidabilità e confrontabilità. 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Il corso è valido per il rilascio di
8 Crediti Formativi Professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri
8 Ore di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D. Lgs. 42/2017 (Indicare sul sito my.foim.org se iscritti all'Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica spuntando la casella di riferimento nei dati personali).

Corso autorizzato da Regione Lombardia, protocollo T1.2023.0184838 del 05/12/2023 
Riferimento ENTECA: AGG253.con protocollo RL.RLAOOT1.2023.4818 

link ad ENTECA
Codice FOIM 193-23
Tipo Corso Abilitante
Settore Costruzioni (Edile, Strutture)
Altri Settori FAD Sincrona
Responsabile Scientifico Ing. Paola Tagliaferri
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 8 ore
Frequenza minima 7 ore
Costo (IVA esclusa) 90,00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 90,00€
CFP 8
Iscrizioni Chiuse
Posti rimanenti 11
giovedì, 14 dicembre 2023
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
14.12.2023  - LEZIONE1
13.45 | Collegamento alla piattaforma  

14.00 | Introduzione

 − Cenni alla valutazione della conformità;  
 − Organismo notificato (pensavo con qualche cenno al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR));  
 − Requisiti di un Laboratorio Accreditato;  
 − Contenuti dei rapporti di prova;  
 − Concetti acustici di base e applicazioni di laboratorio.  

 Dott. Andrea Cucchi    

16.00 | Serramenti

 - Cenni sulle principali tipologie di serramenti esterni e interni e sui componenti/materiali (vetri,telai, accessori, cassonetti, sistemi monoblocco, ecc.)  
 - Norme tecniche di riferimento per la caratterizzazione acustica dei serramenti  
 - Prove di laboratorio per la determinazione del potere fonoisolante, analisi di alcuni rapporti di prova e dei risultati ottenuti con relativi fattori di correzione  
 - Criteri di applicazione estesa dei risultati in funzione della superficie, delle caratteristiche e dei componenti/materiali impiegati: esempi applicativi per varie tipologie di serramenti (finestre e porte finestre con o senza cassonetto, porte pedonali con o senza sopraluce e/o fianchi opachi o vetrati, serramenti integrati con dispositivi di ventilazione, ecc.)  
 - Prestazione acustica determinata in laboratorio e prestazione misurata in opera: interfaccia del serramento con il vano di posa, elementi di criticità e soluzioni applicative   - Cenni sulla progettazione acustica del sistema d’installazione del serramento e sulle relative norme tecniche di riferimento  

 Ing. Rita d’Alessandro  

18.00 | Q&A e chiusura del corso
Docenti
Ing. Rita D'alessandro
Dott. Andrea Cucchi
Mentor e Tutor
Ing. Paola Tagliaferri
venerdì, 15 dicembre 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
15.12.2023  - LEZIONE2 
08.45 | Collegamento alla piattaforma  

09.00 | Impianti
− Breve riepilogo delle principali tipologie di impianti di normale interesse in acustica ambientale ed architettonica  
− Principali norme tecniche di riferimento impiegate dai produttori di impianti per la loro caratterizzazione acustica e la conseguente compilazione delle schede tecniche di prodotto  
− Ulteriori metodologie di test per impianti / silenziatori / schermature comunemente applicate in ambito industriale  
− Indicazioni relative alle incertezze nella determinazione della potenza sonora degli impianti ed indicazione in scheda tecnica dell’incertezza  
− Esempi di schede tecniche di impianti con eventuali errori e/o omissioni. Lettura ed interpretazione di schede tecniche di specifiche componenti impiantistiche     

Ing. Marco Gamarra
 

11.00 | Materiali fonoisolanti e fonoassorbenti:

− Breve riepilogo delle caratteristiche acustiche relative agli aspetti di acustica di interni (coefficiente di assorbimento acustico, coefficiente di assorbimento acustico apparente, area di assorbimento acustico equivalente, scattering e riflessioni …)  
 − Definizioni di Alfa e alfa-w  
 − Come si determinano (misurano) alfa e A in laboratorio (camera riverberante, tubo di kundt …): norme tecniche, principi, impostazione degli elementi secondo norme  
 − Esempio di misura e variabilità dei risultati a seconda della disposizione dei pannelli (affiancamento, distanza da superfici, etc)  
 − Valori determinabili in laboratorio e alfa maggiori di 1. Perché?  
 − Esempio di misure di alfa con pannelli fonoassorbenti posizionati in diverse modalità (contigui, sparsi, etc)    
− Come usare i coefficienti. UNI 12354-6. Disposizione valida per impiegare calcolo campo diffuso o
no. Attenzioni nel rivestimento di una sola superficie in determinati ambienti    
− Applicazioni pratiche e definizione dei parametri correlati ai trattamenti fonoassorbenti: riverbero,
STI, etc. Principi di calcolo ed esempi di misura.     

 Ing. Renzo Sonzogni
 

Esercitazione pratica sulla corretta lettura e interpretazione dei rapporti di prova
 

Test finale di verifica dell’apprendimento
 

13.00 | Q&A e chiusura del corso
Docenti
Ing. Marco Gamarra
Ing. Renzo Sonzogni
Ing. Marco Gamarra
Mentor e Tutor
Ing. Paola Tagliaferri
Apertura Iscrizioni06/11/2023 14:40
Termine Iscrizioni14/12/2023 14:00

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 14/12/2023 alle 14:00
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.