Il Modulo C è di tipo specialistico e completa la formazione, per lo svolgimento delle funzioni di RSPP. È finalizzato a fornire le competenze utili a svolgere questa funzione, al fine di acquisire conoscenze, metodologie e prassi relative a:
o progettazione e sviluppo dei sistemi di gestione della sicurezza;
o organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione;
o dinamiche delle relazioni e della comunicazione, con particolare riferimento alla gestione delle relazioni sindacali e alla comunicazione efficace in azienda;
o fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici;
o progettazione e gestione dei processi formativi aziendali per sviluppare in modo adeguato il processo di diffusione della cultura e delle competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Contenuti conformi all'Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 2016. La frequenza al Modulo C costituisce Credito Formativo Permanente ed è valido per qualsiasi macro-settore ATECO. Al termine delle prime due giornate è previsto un test a crocette, al termine della terza giornata un esame orale.
DESTINATARI
Al corso sono ammessi tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, hanno già frequentato con profitto almeno il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni pubblicato nella G.U. del 14/2/2006 ovvero che sono esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.
Le classi di laurea esentate dalla frequenza sono desumibili dall’
Allegato I dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016.
Esame Finale: A seconda del numero di esaminandi la prova finale potrà effettuarsi o il 18 novembre ore 18.00 – 20.00 o il 25 novembre ore 09:00 – 13:00. La data verrà definita a corso iniziato.
N.B.:Tutte le quote comprendono i pranzi delle 3 giornate del corso i quali saranno organizzati dalla FOIM.