ATTENZIONE: L'accreditamento di questo corso scadrà il 15 Febbraio 2023 pertanto è necessario concludere il corso entro e non oltre il 14 Febbraio 2023 Una volta superata la data il corso verrà disattivato dal CNI e non sarà più possibile seguirlo. Se decidessimo di riproporlo sarà comunque necessario ...
In una realtà come quella attuale caratterizzata da investimenti sempre più mirati e da una crescente sensibilità nei confronti delle problematiche socio ambientali, l’impiego delle tecnologie NO – DIG o a basso impatto ambientale costituisce una valida e vantaggiosa alternativa rispetto alle tecniche ...
Seminario in FAD sincrona L’evento formativo ha l’obiettivo di ricostruire il quadro della disciplina vigente principalmente nei contratti pubblici, indagandone gli aspetti problematici ed esaminando le possibili soluzioni alle problematiche più frequenti. Ampio spazio viene dato alla disamina di casi ...
L’obiettivo del corso è quello di illustrare le principali tipologie di impianti, pericoli d’incendio e criteri di progettazione, la documentazione di progetto, i rischi e le possibili applicazioni i componenti del sistema, allarmi e dispositivi di allarme, la manutenzione e le verifiche periodiche. ...
Valido per aggiornamento Prevenzione IncendiCorso in FAD sincrona Con riferimento alle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC2018) e al DM 65 2017 “Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni”, nella Parte II del corso si svilupperà un esempio di calcolo per la progettazione di strategie e tecniche di rinforzo sismico ...
FINALITÀ E ARGOMENTI LEARNING AGILITY • Learning Agility: i 5 pilastri. Dal Change Agility al Result Agility, dal People Agility alla Mental Agility, partendo dalla Self-Awareness MIND-SET • Perché è necessario cambiare mind-set e cosa fare per coltivare le abilità per il futuro CAMBIAMENTO PERSONALE ...
Convegno in FAD sincrona L’obiettivo del Convegno è fare il punto della situazione sulle normative vigenti in materia di sicurezza antincendio dei sistemi di facciate e dei controlli sulla conformità ai requisiti di sicurezza in caso di incendio dei prodotti immessi sul mercato. Il Convegno è valido ...
Valido per aggiornamento Prevenzione IncendiConvegno di approfondimento che si pone l'obiettivo di illustrare le diverse tipologie di interventi possibili in materia di acustica e le relative pratiche autorizzative nell’iter di approvazione amministrativo. Attenzione: Il convegno è aperto a tutti gli interessati, ma il riconoscimento dei 2 Crediti ...
Il focus è il monitoraggio in ambito strutturale e geotecnico e il seminario è rivolto a tecnici operanti nel settore, prevalentemente professionisti, ma anche dipendenti di società e imprese.
Seminario in FAD Sincrona Il presente evento è il primo di due moduli che compongono questo percorso formativo di 2 seminari, coordinati ma fruibili anche separatamente. Questo modulo tratta principalmente gli aspetti teorici e normativi, permettendo di acquisire una conoscenza di base della materia ...
Lo sviluppo delle reti di teleriscaldamento urbano alimentate da fonti rinnovabili, di recupero o ad alta efficienza energetica è un tema centrale e largamente riconosciuto per il miglioramento della sostenibilità ambientale, raggiungibile grazie alla maggiore efficienza energetica e alla drastica riduzione ...
Il focus è il monitoraggio in ambito strutturale e geotecnico e il seminario è rivolto a tecnici operanti nel settore, prevalentemente professionisti, ma anche dipendenti di società e imprese.
Il convegno si rivolge ai Colleghi degli Ordini degli Ingegneri (OIM) e dei Commercialisti di Milano (ODCEC) con l'intento di presentare il nuovo Osservatorio congiunto dedicato alle tematiche della digitalizzazione e dell'IIoT 4.0, anche e soprattutto in relazione agli obiettivi del PNRR. N.B: Il convegno ...
Il convegno si rivolge ai Colleghi degli Ordini degli Ingegneri (OIM) e dei Commercialisti di Milano (ODCEC) con l'intento di presentare il nuovo Osservatorio congiunto dedicato alle tematiche della digitalizzazione e dell'IIoT 4.0, anche e soprattutto in relazione agli obiettivi del PNRR. N.B: Il convegno ...
13/05/22 NUOVE DATE FINALITÀ E ARGOMENTI: STAKEHOLDER E CONTESTO DEL PROGETTO • Chi sono io/chi sono gli altri. La mia mappa e il mio networking interno e/o esterno a supporto delle mie attività lavorative RUOLI, PROFILI E DINAMICHE DEI GRUPPI • Team building o building the team? Quali sono i ruoli all’interno ...
Ciascun Professionista dovrebbe essere inteso quale “agente morale” che compie scelte di natura etica dal momento che il suo agire è fortemente condizionato, ma non interamente determinato, dalle richieste dei diversi soggetti con i quali interagisce. Ciò implica l’acquisizione di una piena consapevolezza ...
ATTENZIONE: Nuova Data 20 e 21 Giugno Le tecnologie a basso impatto ambientale permettono di applicare soluzioni alternative tecnicamente avanzate per limitare la manomissione delle strade, lo scavo e la movimentazione dei terreni, riducendo il disturbo arrecato ad attività economiche, di residenza e ...
Finalità e argomenti Il corso ha come obiettivo quello di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management, in linea con gli standard nazionali ed internazionali ai sensi delle Norme UNI 11648, UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502, nonché completare la formazione necessaria per affrontare ...
L’obiettivo del corso è quello di presentare i criteri di progettazione e dimensionamento, la documentazione di progetto. Attenzione: Per poter partecipare al corso è necessario disporre di una webcam ed un microfono poiché durante le lezioni saranno effettuati dei controlli delle presenze a campione. ...
Valido per aggiornamento Prevenzione IncendiIl seminario si propone di informare gli iscritti sui principali criteri adottati per garantire la continuità operativa (business continuity) a fronte delle molteplici criticità in termini di sicurezza occupazionale e di rispetto delle vigenti prescrizioni socio-sanitarie. Al termine dell'evento, i partecipanti ...
Valido per aggiornamento RSPP/ASPP CSE/CSPFINALITÀ E ARGOMENTI La digitalizzazione che investe il mondo delle costruzioni ne permea ogni ambito, anche l'ambito legale; occorre dunque conoscere quali siano i risvolti inerenti la normativa di riferimento e quali siano le principali implicazioni giuridiche derivanti dall'utilizzo della metodologia ...
Seminario in presenza Il presente evento è il secondo di due moduli che compongono questo percorso formativo di 2 seminari, coordinati ma fruibili anche separatamente. Questo modulo fornisce elementi di approfondimento dei temi trattati nel primo ed affronta gli aspetti pratici e applicativi con casi ...
Lo scopo dell'evento è presentare la normativa nazionale ed europea sui LL PP specificatamente nell'ambito della sicurezza. • Il Responsabile dei Lavori (RL) nel D. Lgs. n° 81/2008 • Il RL e il RUP nel Codice degli Appalti (D. Lgs. N° 50/2016) • La Sicurezza sul lavoro nel Codice dei Contratti Pubblici ...
Valido per aggiornamento RSPP/ASPP CSE/CSPSeminario in presenza Il radon è un gas molto insidioso perché è invisibile, incolore ed insapore e può provocare il tumore ai polmoni nelle persone che ne inalano grossi volumi. L’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che in Italia il numero di casi di tumore polmonare dovuti all’esposizione al radon ...
Le principali malattie professionali riscontrabili in edilizia. La sorveglianza sanitaria ed il ruolo del medico competente. Organizzazione del primo soccorso in cantiere. I rischi da movimentazione manuale dei carichi, chimici e biologici in cantiere.
Valido per aggiornamento RSPP/ASPP CSE/CSPLo sapevate che Brunelleschi quando costruì la cupola del Duomo di Firenze organizzò il progetto in modo “Agile”? Lui non lo chiamava così, e forse non sapeva nemmeno di essere un project manager, ma applicò tantissimi dei principi delle più moderne metodologie Agile per la gestione dei progetti. I problemi ...
13/05/22 ATTENZIONE NUOVE DATE L’Europa ha previsto 70miliardi di euro di sovvenzioni a mero titolo gratuito su un totale di 80 circa negli anni 2021-2022-2023. Nei successivi anni 2024-2025-2026 solo prestiti da rimborsare (60miliardi di euro da utilizzarsi e altri 60 per rimborsare debiti antecedenti ...
Il corso è rivolto ai professionisti, che a contatto con la problematica, intendono ricevere le principali nozioni per l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) di terza categoria, con un particolare focus sull’utilizzo delle imbracature e dei relativi dispositivi a corredo. Obiettivo ...
Valido per aggiornamento RSPP/ASPP CSE/CSPLo sviluppo delle reti di teleriscaldamento urbano alimentate da fonti rinnovabili, di recupero o ad alta efficienza energetica è un tema centrale e largamente riconosciuto per il miglioramento della sostenibilità ambientale, raggiungibile grazie alla maggiore efficienza energetica e alla drastica riduzione ...
13/05/22 ATTENZIONE NUOVE DATE Il corso prevede come effettuare la verifica della progettazione sia in ambito pubblico che privato illustrando normative cogenti e di riferimento e un case study in cui saranno coinvolti i partecipanti al corso. In particolare in relazione a pubblici appalti sarà illustrato: ...
Il Corso, tenuto dall’Ing. Luigi Gaggeri docente senior accreditato presso ISIPM, è propedeutico alla certifications ISIPM-base per aziende a carattere internazionale e nazionale. Il Corso ha come obiettivo quello di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management, in linea ...
Le tecnologie a basso impatto ambientale permettono di applicare soluzioni alternative tecnicamente avanzate per limitare la manomissione delle strade, lo scavo e la movimentazione dei terreni, riducendo il disturbo arrecato ad attività economiche, di residenza e di svago, nella realizzazione e nella ...
09/05/22 NUOVE DATE Il corso è basato su migliori pratiche correnti in tema di Project Management e Agile Project Management. È stato modulato al fine di sviluppare nei partecipanti una cultura sui metodi e gli strumenti agili e confrontarli con i metodi tradizionali Waterfall. Il corso è rivolto a ...