Imparare a usare lo spazio e la comunicazione non verbale per dare, chiedere e ricevere feedback in modo efficace

ATTENZIONE: L'EVENTO VIENE RINVIATO AL 29 Novembre


Laboratorio in presenza basato sulla presentazione e discussione di casi e strumenti per sviluppare la capacità di dare, chiedere e gestire i feedback, sia come strumento di evoluzione personale e del team, sia come strumento di gestione dei conflitti e di miglioramento del clima aziendale, dando evidenza di come la scelta (ufficio, sala riunioni, spazio al di fuori dell’ambito lavorativo …) e l’uso dello spazio stesso (disposizione delle persone intorno ad un tavolo, scrivania sì o no…), la postura e tutto ciò che passa attraverso i canali non verbali, incidano fortemente sull’efficacia del feedback.
Insieme ai casi presentati come esempio, i partecipanti saranno inviati a proporre e discutere insieme situazioni dalla loro vita professionale per trovare modalità di risoluzione attraverso l’utilizzo del feedback. 


Codice FOIM 193-22
Tipo Seminario
Settore Soft Skill e Management
Luogo Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Regione Lombardia
Comune Milano
Provincia Milano
Indirizzo Viale A. Doria, 9
Responsabile Scientifico Ing. Gabriella Parlante
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo (IVA esclusa) 90,00€ (75,00€ fino al 28/10/2023)
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 75,00€ (60,00€ fino al 28/10/2023)
CFP 4
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 12
mercoledì, 29 novembre 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti

09.00 | Introduzione al seminario e inizio lavori

• Luogo che scegli, feedback che crei!
o Casi pratici

• Il feedback costruttivo (modalità 1:1) – casi pratici in cui i partecipanti si trovano a scegliere e a sperimentarsi con gli effetti differenti connessi alle scelte di
o Setting
o Postura
o Gestualità

• Il feedback come strumento per migliorare il lavoro di squadra (modalità 1:molti) – casi pratici in cui i partecipanti si trovano a scegliere e a sperimentarsi con gli effetti differenti connessi alle scelte di
o Setting
o Postura
o Gestualità

13.00 | Q&A e chiusura del seminario

Laboratorio dal ritmo serrato: brevissime introduzioni contenutistiche, esercitazioni pratiche in terzetti e sottogruppi, debriefing per fissare e finalizzare gli apprendimenti.

Docenti
Dott. Barbara Chiavarino
Apertura Iscrizioni01/02/2023 13:55
Termine Iscrizioni29/11/2023 09:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.