08:55 Collegamento con la piattaforma Zoom
09:00 – 11:00 Il Risk Assessment:
• L’individuazione delle aree generali di rischio;
• La centralità del dialogo interno fra RPC, referenti e Dirigenti;
• Le sanzioni previste per il mancato aggiornamento dei Piani e per Piani non corrispondenti al grado di rischio dell’Ente;
11:00 Pausa caffè
11:15 – 13:15 Le singole misure per la prevenzione della corruzione:
• Misure sull’accesso/permanenza nell’incarico/carica pubblica
• La “rotazione straordinaria”
• Vigilanza dell’Autorità sulla rotazione straordinaria
• I doveri di comportamento
• Il d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62: ambito soggettivo di applicazione
• I codici di amministrazione
• Codici di comportamento e codici etici
• La vigilanza di ANAC e le Linee guida
• Conflitto di interesse
• Il conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
• Le inconferibilità/incompatibilità di incarichi
• La prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici: l’art. 35-bis del d.lgs. 165 del 2001
• Gli incarichi extraistituzionali
• Divieti post-employment (pantouflage)
• I patti di integrità
• La formazione
• Il Whistleblowing
13:15 Test finale di apprendimento e chiusura corso