Toggle navigation
Formazione Continua
Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano
Home
Formazione Continua
Contatti
Accedi
Toggle nav
Home
Attività formative
Dettagli corso: L'INGEGNERE AGILE - III EDIZIONE - LABORATORIO DAL VIVO
×
L'INGEGNERE AGILE - III EDIZIONE - LABORATORIO DAL VIVO
Scopri i vantaggi della metodologia Agile per la gestione dei progetti
Lo sapevate che Brunelleschi quando costruì la cupola del Duomo di Firenze organizzò il progetto in modo “Agile”? Lui non lo chiamava così, e forse non sapeva nemmeno di essere un project manager, ma applicò tantissimi dei principi delle più moderne metodologie Agile per la gestione dei progetti. I problemi del Brunelleschi somigliavano a quelli dei progetti di oggi in almeno due aspetti: i requisiti del committente sono quasi sempre instabili e la tecnologia evolve ad una velocità tale che nuove opportunità nascono durante la vita del progetto stesso. In una parola i progetti sono sempre più “complessi” e la risposta dei project manager moderni è l’approccio Agile. Il corso affronta i temi principali dell’Agile sia dal punto di vista sia teorico che con un’esercitazione in aula. Al tempo stesso fornisce gli strumenti per capire quali progetti di ingegneria si possono avere i maggiori benefici con l’Agile o con qualcuna delle numerose metodologie ibride (Waterfall e Agile).
Evento in presenza. Massimo 25 partecipanti.
Richiedi Informazioni
Vai all'iscrizione
Codice FOIM
111-22
Tipo
Corso
Settore
Soft Skill e Management
Luogo
Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Regione
Lombardia
Comune
Milano
Provincia
Milano
Indirizzo
Viale A. Doria, 9
Responsabile Scientifico
Ing. Pier Luigi Candiani
Organizzatore
Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni
Richiedi Informazioni
Durata
8
ore
Frequenza minima
8
ore
Costo (IVA esclusa)
100.00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa)
100.00€
CFP
8
Iscrizioni
Aperte
Posti rimanenti
22
Calendario corso
martedì, 11 ottobre 2022
Inizio
09:00
Fine
13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti
09.00 | Inizio lavori
o Il Manifesto Agile e i principi di base
o I ruoli chiave del gruppo "Scrum"
o Le attività del ciclo "Scrum"
13.00 | Pausa
Docenti
Ing. Andrea Peruzzi
Mentor e Tutor
Ing. Pier Luigi Candiani
martedì, 11 ottobre 2022
Inizio
14:00
Fine
18:00
Programma
14.00 | Ripresa dei lavori
o Esercitazione pratica
o Le tecniche di base
o Come applicare l'agile nella realtà dell'azienda
18.00 | Q&A, Test finale di apprendimento e chiusura del corso
Docenti
Ing. Andrea Peruzzi
Mentor e Tutor
Ing. Pier Luigi Candiani
Allegati
Locandina11122v11.pdf
Download
Iscrizioni
Apertura Iscrizioni
17/05/2022 17:30
Termine Iscrizioni
11/10/2022 09:00
Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (
in attesa di conferma
,
in attesa di pagamento
,
attiva
) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua
area personale
.
Descrizione
Dettagli
Mappa
Calendario
11 ottobre 2022
11 ottobre 2022
Allegati
Iscrizione