DATA DA DEFINIRE, L'EVENTO SI TERRA' NELLA SECONDA META' DI FEBBRAIO 2024


L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dei principi dell’acustica applicati alla progettazione, alla costruzione e alla riqualificazione di edifici in legno. Il corso si focalizza sull’importanza di garantire le performance acustiche richieste all’interno di tali strutture, tenendo conto delle caratteristiche specifiche della materia prima legno e possibili soluzioni applicative.

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Il corso è valido per il rilascio di
8 Crediti Formativi Professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri
8 Ore di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D. Lgs. 42/2017 (Indicare sul sito my.foim.org se iscritti all'Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica spuntando la casella di riferimento nei dati personali).
Codice FOIM 177-23
Tipo Corso
Settore Acustica (TCA)
Luogo Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Regione Lombardia
Comune Milano
Provincia Milano
Indirizzo Viale A. Doria, 9
Responsabile Scientifico Ing. Corinne Bonnaure
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 8 ore
Frequenza minima 7,5 ore
Costo (IVA esclusa) 90,00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 90,00€
CFP 8
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 28
Attenzione
Le date di questo corso potrebbero subire modifiche
lunedì, 19 febbraio 2024
Inizio09:30
Fine13:30
Programma
5.12.2023  - LEZIONE1
09.15 | Registrazione partecipanti  

09.30 | Inizio lavori  
o   Le tecnologie costruttive disponibili: strutture in CLT e a telaio  
o   Potere fonoisolante di partizioni verticali e orizzontali  
o   Riduzione del rumore da calpestio  
o   Modelli di calcolo in acustica edilizia per la soluzione del problema del potere fonoisolante di partizioni in legno e per la riduzione del rumore da calpestio  
o   Normativa vigente in merito ai requisiti acustici passivi degli edifici  

13.30 | Q&A e chiusura prima giornata  

DOCENZA
Luca Barbaresi – Università di Bologna
Mentor e Tutor
Ing. Corinne Bonnaure
mercoledì, 21 febbraio 2024
Inizio09:30
Fine13:30
Programma
12.12.2023 – LEZIONE2
09.15 | Registrazione partecipanti  
09.30 | Inizio lavori  
o   Confronto con i limiti normativi di altri Paesi europei  
o   Esempi di prestazioni effettivamente raggiungibili in opera  
o   Esempi di miglioramento dell’isolamento acustico di pareti e solai esistenti  
o   Corretta scelta e posa in opera di materiali resilienti per la riduzione del rumore da calpestio  
o   Esercitazione  
o   Test finale di verifica dell’apprendimento  

13.30 | Q&A e chiusura seconda giornata

DOCENZA
Luca Barbaresi – Università di Bologna
Mentor e Tutor
Ing. Corinne Bonnaure
Apertura Iscrizioni06/11/2023 10:45
Termine Iscrizioni19/02/2024 09:30

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.