Seminario in FAD Sincrona

L'evento permetterà di avere un quadro delle problematiche di adeguamento sismico dei viadotti autostradali, nonché un approfondimento sul ponte Storstrøm: un caso di studio che presenta problematiche tecniche, di progettazione e costruzione di sicuro interesse.
Codice FOIM 122-24
Tipo Seminario
Settore Ambiente, Urbanistica, Infrastrutture
Altri Settori FAD Sincrona
Responsabile Scientifico Ing. Salvatore Crapanzano
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Sponsor SINA
Durata 4 ore
Frequenza minima 4 ore
Costo (IVA esclusa) 40,00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 40,00€
Costo Dipendente SINA (IVA esclusa) 0,00€
CFP 4
Iscrizioni Chiuse
Posti rimanenti 4
martedì, 04 giugno 2024
Inizio13:45
Fine18:00
Programma
13.42 | Collegamento alla piattaforma e registrazione  

13.45 | Benvenuto

Gianni LUCIANI - Presidente ITINERA – Gruppo ASTM
Salvatore CRAPANZANO - Ordine degli Ingegneri di Milano  

14.15 | Progettazione ed opportunità nell’adeguamento sismico dei viadotti autostradali

Giuseppe PASQUALATO e Claudio GENOVESE - SINA – GRUPPO ASTM
•             Vulnerabilità sismica di una rete infrastrutturale
•             Confronti tra analisi di vulnerabilità e classi di attenzione sismica secondo la Linea guida ponti
•             Progetti di adeguamento sismico
•             Casi studio e presentazione interventi di retrofitting sismico (isolamento sismico etc.)  

14.45 | Recenti realizzazioni in corso sul Tronco Autocisa

Daniele BUSELLI e Giuseppe FRATINO – SALT – Gruppo ASTM  

15.15 | Pausa
 

15.30 | Qualità, efficienza e sostenibilità: lo “Storstrøm Bridge”

Giuliano PUMA e Marco RAIMONDI - ITINERA – Gruppo ASTM  
•          Utilizzo della prefabbricazione per la realizzazione dello Storstrøm Bridge: elementi, sequenza produzione, metodi di accoppiamento;
•             Metodo costruttivo e caratteristiche generali del ponte (focus sulla gestione delle tolleranze e vincoli realizzativi principali per ciascuna parte d’opera);
•             Progettazione del ponte: principali aspetti progettuali di fondazioni, pile e travi (focus su ship impact e progettazione strallato);
•             Aspetti di sostenibilità: utilizzo di materiale di risulta per l’esecuzione dei rilevati (principali vincoli ambientali); •             Requisiti progettuali e controlli sui fenomeni “early age” del cls ai fini della durabilità (120 anni di vita di progetto).  

16.00 | Tavola rotonda  

17.10 | Conclusioni della giornata

Marco GAROZZO - Amministratore Delegato SINA - Gruppo ASTM  

17.30 | Chiusura seminario
Docenti
Ing. Giuliano Puma
Ing. Claudio Genovese
Ing. Marco Garozzo
Ing. Giuseppe Pasqualato
Ing. Marco Raimondi
Ing. Daniele Buselli
Ing. Giuseppe Fratino
Ing. Gianni Luciani
Mentor e Tutor
Ing. Salvatore Crapanzano
Apertura Iscrizioni24/05/2024 11:00
Termine Iscrizioni04/06/2024 13:45

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 04/06/2024 alle 13:45
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.