Corso in presenza

ATTENZIONE: IL CORSO VIENE RINVIATO AL PRIMO TRIMESTRE 2024, LA DATA è IN CORSO DI DEFINIZIONE


Il corso si articola in quattro giornate: due dedicate alla parte teorica e a un’uscita di gruppo per ispezionare ponte e/o edificio; in seguito una lezione sarà dedicata all’elaborazione dei dati e stesura delle istruzioni, Infine ci sarà (facoltativo) l’esame finale per la certificazione UNI PDR 59:2019.

Il corso verrà erogato solo se verrà raggiunto il numero minimo di 17 iscritti.

IMPORTANTE
ESAME FINALE VALIDO PER LA CERTIFICAZIONE DI II LIVELLO BUREAU VERITAS UNI PDR 56:2019
Quota di iscrizione all’esame: DA VERSARE A PROGETTO PSC per l’importo della certificazione di II Livello Bureau Veritas UNI PDR 56:2019: € 300,00 + IVA

Documentazione da presentare 
I candidati dovranno presentare, prima del giorno previsto per lo svolgimento dell’Esame di Certificazione, la documentazione necessaria per essere ammessi: fototessera, Curriculum Vitae aggiornato, Certificato Visivo comprovante l’acuità visiva comprovante l’acuità Visiva Jaeger n. 1 o Times New Roman n. 4.5 ad una distanza non inferiore a 30 cm e il senso cromatico, documento d’identità valido e dichiarazione d’esperienza (per maggiori informazioni contattare la Segreteria didattica la numero 059-797175). 

Requisiti minimi di ammissione 
Laurea o Diploma in materie tecnico-scientifiche. 

Esame di Certificazione 
L’Esame di Certificazione di II° livello si svolge presso la stessa sede del Corso, sotto la supervisione di un Ispettore di III°Livello. I candidati dovranno redigere, Istruzioni Operative per il I° livello per l’Indagine Visiva delle Opere civili (edifici) e per quella Visiva per le Infrastrutture; 2 Report d’Indagine per la metodologia Visiva per le Opere civili, 2 per quella Visiva per le Infrastrutture; rispondere ai quiz nella parte generale e specifica per le due indagini. Il superamento dell’Esame è garantito al raggiungimento della soglia minima di valutazione del 70%. 

Patentini e Certificati 
Al superamento dell’Esame, il Centro Esame Bureau Veritas Progetto PSC si occuperà di inviare tutta la documentazione all’ufficio Bureau Veritas delegato all’emissione e all’invio di Patentini e Certificati in originale. Tali patentini, nominali, hanno una validità di 5 anni. Allo scadere dei 5 anni sarà possibile rinnovare attraverso una semplice procedura documentale. A dieci anni dall’emissione del patentino/certificato sarà invece sostenere nuovamente la parte pratica del metodo per rinnovare il patentino.
Codice FOIM 210-23
Tipo Corso
Settore Costruzioni (Edile, Strutture)
Luogo Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Regione Lombardia
Comune Milano
Provincia Milano
Indirizzo Viale A. Doria, 9
Responsabile Scientifico Ing. Michele Capè
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 32 ore
Frequenza minima 22 ore
Costo (IVA esclusa) 700,00€ (630,00€ fino al 09/11/2023)
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 700,00€ (630,00€ fino al 09/11/2023)
CFP 24
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 25
Attenzione
Le date di questo corso potrebbero subire modifiche
giovedì, 25 gennaio 2024
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti

09.00 | Normativa di riferimento sulle prove non distruttive e obblighi legislativi
Obblighi e responsabilità dell’ispettore

13.00 | Pausa
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
giovedì, 25 gennaio 2024
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
14.00 | Indagine visiva su opere civili (fabbricati) 
Fenomeni di degrado della muratura e del calcestruzzo
Abaco dei degradi e casi studio. Fenomeni di degrado dell’acciaio e del legno

18.00 | Q&A e chiusura prima giornata
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
venerdì, 26 gennaio 2024
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti

09.00 | Uscita sul campo
Rilievo e mappatura dei fenomeni critici evidenziati, difettologie strutturali e non strutturali su un ponte e su una opera civile 

13.00 | Pausa
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
venerdì, 26 gennaio 2024
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
14.00 | Esercitazione nella redazione dei report di indagine e delle istruzioni

18.00 | Q&A e chiusura seconda giornata
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
giovedì, 01 febbraio 2024
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti

09.00 | Definizione degli elementi costituenti di un ponte, le tipologie, i meccanismi di degrado
I carichi sui ponti. La normativa per il censimento e la valutazione di sicurezza di ponti. 
Le principali cause di crollo dei ponti. Procedura d’ispezione visiva su ponti e viadotti. 
Metodo d’analisi di valutazione numerica: le schede difettologiche e schede d’ispezione degli elementi

13.00 | Pausa
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
giovedì, 01 febbraio 2024
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
14.00 | Report fotografico e valutazione della gravità dei difetti riscontrati. 
Gestione delle gravità e individuazione delle cause. Principali prove non distruttive applicabili. 
La normativa per il censimento e la valutazione di sicurezza delle gallerie le relative procedure d’ispezione visiva 
Metodo d’analisi di valutazione numerica: le schede difettologiche per le gallerie

18.00 | Q&A e chiusura terza giornata
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
venerdì, 02 febbraio 2024
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti

09.00 | Sessione di Domande pre esame Piccoli chiarimenti

13.00 | Pausa
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
venerdì, 02 febbraio 2024
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
14.00 | Esami di Certificazione in Indagine Visiva: redazione e di 2 report d’indagine, delle istruzioni e svolgimento dell’esame su quiz a risposta multipla

18.00 | Q&A e chiusura corso
Mentor e Tutor
Ing. Michele Cape'
Apertura Iscrizioni19/10/2023 17:15
Termine Iscrizioni19/01/2024 09:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.