L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze sulle modalità di prova in laboratorio di prodotti e sistemi, in conformità alle normative di riferimento, nonché gli strumenti per una corretta lettura e interpretazione dei rapporti di prova e dei risultati ottenuti, anche in termini di affidabilità e confrontabilità. 

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Il corso è valido per il rilascio di
8 Crediti Formativi Professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri
8 Ore di Aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D. Lgs. 42/2017 (Indicare sul sito my.foim.org se iscritti all'Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica spuntando la casella di riferimento nei dati personali).
Codice FOIM 193-23
Tipo Corso
Settore Energia e Impianti
Altri Settori FAD Sincrona
Responsabile Scientifico Ing. Paola Tagliaferri
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 8 ore
Frequenza minima 7 ore
Costo (IVA esclusa) 90,00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 90,00€
CFP 8
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 24
giovedì, 14 dicembre 2023
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
14.12.2023  - LEZIONE1
13.45 | Collegamento alla piattaforma  

14.00 | Introduzione

 − Cenni alla valutazione della conformità;  
 − Organismo notificato (pensavo con qualche cenno al Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR));  
 − Requisiti di un Laboratorio Accreditato;  
 − Contenuti dei rapporti di prova;  
 − Concetti acustici di base e applicazioni di laboratorio.  

 Dott. Andrea Cucchi    

16.00 | Serramenti

 - Cenni sulle principali tipologie di serramenti esterni e interni e sui componenti/materiali (vetri,telai, accessori, cassonetti, sistemi monoblocco, ecc.)  
 - Norme tecniche di riferimento per la caratterizzazione acustica dei serramenti  
 - Prove di laboratorio per la determinazione del potere fonoisolante, analisi di alcuni rapporti di prova e dei risultati ottenuti con relativi fattori di correzione  
 - Criteri di applicazione estesa dei risultati in funzione della superficie, delle caratteristiche e dei componenti/materiali impiegati: esempi applicativi per varie tipologie di serramenti (finestre e porte finestre con o senza cassonetto, porte pedonali con o senza sopraluce e/o fianchi opachi o vetrati, serramenti integrati con dispositivi di ventilazione, ecc.)  
 - Prestazione acustica determinata in laboratorio e prestazione misurata in opera: interfaccia del serramento con il vano di posa, elementi di criticità e soluzioni applicative   - Cenni sulla progettazione acustica del sistema d’installazione del serramento e sulle relative norme tecniche di riferimento  

 Ing. Rita d’Alessandro  

18.00 | Q&A e chiusura del corso
Docenti
Ing. Rita D'alessandro
Dott. Andrea Cucchi
Mentor e Tutor
Ing. Paola Tagliaferri
venerdì, 15 dicembre 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
15.12.2023  - LEZIONE2 
08.45 | Collegamento alla piattaforma  

09.00 | Impianti
− Breve riepilogo delle principali tipologie di impianti di normale interesse in acustica ambientale ed architettonica  
− Principali norme tecniche di riferimento impiegate dai produttori di impianti per la loro caratterizzazione acustica e la conseguente compilazione delle schede tecniche di prodotto  
− Ulteriori metodologie di test per impianti / silenziatori / schermature comunemente applicate in ambito industriale  
− Indicazioni relative alle incertezze nella determinazione della potenza sonora degli impianti ed indicazione in scheda tecnica dell’incertezza  
− Esempi di schede tecniche di impianti con eventuali errori e/o omissioni. Lettura ed interpretazione di schede tecniche di specifiche componenti impiantistiche     

Ing. Marco Gamarra
 

11.00 | Materiali fonoisolanti e fonoassorbenti:

− Breve riepilogo delle caratteristiche acustiche relative agli aspetti di acustica di interni (coefficiente di assorbimento acustico, coefficiente di assorbimento acustico apparente, area di assorbimento acustico equivalente, scattering e riflessioni …)  
 − Definizioni di Alfa e alfa-w  
 − Come si determinano (misurano) alfa e A in laboratorio (camera riverberante, tubo di kundt …): norme tecniche, principi, impostazione degli elementi secondo norme  
 − Esempio di misura e variabilità dei risultati a seconda della disposizione dei pannelli (affiancamento, distanza da superfici, etc)  
 − Valori determinabili in laboratorio e alfa maggiori di 1. Perché?  
 − Esempio di misure di alfa con pannelli fonoassorbenti posizionati in diverse modalità (contigui, sparsi, etc)    
− Come usare i coefficienti. UNI 12354-6. Disposizione valida per impiegare calcolo campo diffuso o
no. Attenzioni nel rivestimento di una sola superficie in determinati ambienti    
− Applicazioni pratiche e definizione dei parametri correlati ai trattamenti fonoassorbenti: riverbero,
STI, etc. Principi di calcolo ed esempi di misura.     

 Ing. Renzo Sonzogni
 

Esercitazione pratica sulla corretta lettura e interpretazione dei rapporti di prova
 

Test finale di verifica dell’apprendimento
 

13.00 | Q&A e chiusura del corso
Docenti
Ing. Marco Gamarra
Ing. Renzo Sonzogni
Mentor e Tutor
Ing. Paola Tagliaferri
Apertura Iscrizioni06/11/2023 14:40
Termine Iscrizioni14/12/2023 14:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.