INDAGINI, VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE DANNI, TECNICHE DI VERIFICA, CONTENZIOSO, CASE-STUDY

Corso di aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011)  

Le Commissioni Sicurezza Antincendio e Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Milano propongono un momento di approfondimento e riflessione sulle modalità di intervento nei confronti delle strutture danneggiate da incendio, sulla scorta dell’esperienza recentemente maturata proprio in Milano. L’obiettivo che si vuol raggiungere è quello di illustrare le informazioni basilari per affrontare: l’esame e le valutazioni per il ripristino e riuso delle strutture coinvolte nell’incendio.
Attenzione: Per poter partecipare al corso è necessario disporre di una webcam ed un microfono poiché durante le lezioni saranno effettuati dei controlli delle presenze a campione. È inoltre necessario inviare a i.meti@foim.org la copia di un documento di identità in corso di validità indicando nell'oggetto della mail il titolo del corso (028-24 Ripristino strutturale post-incendio) entro 24 ore dall’inizio della lezione.

IMPORTANTE: 
In base a quanto stabilito dalla circolare 669 del CNI sarà possibile far partecipare correttamente gli iscritti agli Ordini/Collegi professionali con cui sia stato preventivamente fatto un accordo e dunque presentata domanda congiunta per l'erogazione del corso.
Ad oggi la domanda congiunta viene presentata in collaborazione con Ordine degli Ingegneri di Milano, Valle d’Aosta, Bologna, Novara, Lecco, Parma e Vercelli, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano (Province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Pavia).
In base a quanto previsto dalla suddetta circolare possiamo accettare e assegnare i CFP a tutti i professionisti iscritti agli Ordini sopra indicati. Per quanto riguarda invece gli Ingegneri iscritti ad Ordini di province diverse dalle suddette e i professionisti non ingegneri iscritti ad altri Ordini/Collegi o non iscritti affatto ad un albo, i posti sono limitati al 10% del totale dei partecipanti. Per questo motivo, allo stato attuale, non ci è possibile garantire a tutti la partecipazione al corso. Ad ogni modo, gli interessati possono procedere con la finalizzazione dell’iscrizione e, in caso di esaurimento dei posti, verranno contattati dalla nostra segreteria che informerà della cancellazione dell’iscrizione e dell’immediato rimborso della quota versata
Per agevolare il controllo vi chiediamo di selezionare la quota di iscrizione tra queste: 
• Iscritto Ordine di Milano per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Milano
• Non Iscritto ad un albo con cui è previsto un accordo
• Ordine Ingegneri Valle d’Aosta, Bologna, Novara, Lecco, Parma e Vercelli
• Ordine Architetti di Milano
• Agronomi Forestali MI LO MB PV
Chi dovesse selezionare la quota errata potrà vedere cancellata la propria iscrizione.

Codice FOIM 028-24
Tipo Corso Abilitante
Settore Sicurezza Antincendio
Altri Settori FAD Sincrona Arbitrato, Mediazione, Forense Costruzioni (Edile, Strutture)
Responsabile Scientifico Ing. Franco Luraschi
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 5 ore
Frequenza minima 5 ore
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 50,00€
Costo Iscritto Ordine Architetti di Milano (IVA esclusa) 50,00€
Costo Iscritto Ordine AGRONOMI FORESTALI MI LO MB PV (IVA esclusa) 50,00€
Costo Non iscritto ad un albo con cui è previsto un accordo (IVA esclusa) 50,00€
Costo Iscritto Ordine Ingegneri Valle d’Aosta, Bologna, Novara, Lecco, Parma e Vercelli (IVA esclusa) 50,00€
Costo Uditore XXV Corso Base (IVA esclusa) 0,00€
CFP 5
Iscrizioni Chiuse
Posti rimanenti 219
lunedì, 10 giugno 2024
Inizio08:30
Fine13:30
Programma
08:28 Collegamento con la piattaforma Zoom
08:30 – 08:40 Saluti e introduzione
Ing. Franco Luraschi - Presidente Commissione Sicurezza Ordine Ingegneri Milano

08:40 – 09:30 L'intervento dei VVF. Soccorsi ed indagini. Valutazioni e conseguenze strutturali e sull'agibilità. Dichiarazione di inagibilità e ripristino di questa.
Ing. Nicola Micele - Comandante Vigili del Fuoco Milano

09:30 – 10:20 Strutture - introduzione al problema della sicurezza strutturale postincendio e casi di studio. Indagini, valutazione ed interventi.
Ing. Mauro Eugenio Giuliani – Commissione Strutture Ordine Ingegneri Milano

10:20 – 11:10 Strutture - tecniche per la quantificazione e l’asseverazione del danno 
da incendio nelle strutture in c.a. e casi di studio.
Prof. Roberto Felicetti - Politecnico di Milano

11:10 – 11:20 Intervallo per domande, quesiti, approfondimenti

11:20 – 12:10 Strutture - inquadramento normativo (EN1992-1-2) e principali metodi e tecniche per la verifica di elementi strutturali “a caldo” e in condizioni residuali
Prof. Patrick Bamonte - Politecnico di Milano

12:10 – 13:00 Ingegneria forense - contenzioso conseguente all'incendio, perizia contrattale polizza incendio, procedure giudiziarie, danno responsabilità risarcibilità, casi di studio.
Ing. Giovanni Contini – Presidente Commissione Ingegneria Forense Ordine Ingegneri Milano

13:00 – 13:15 Attività soggetta ed integrazione documentale e compiti del Professionista antincendio
Ing. Franco Luraschi - Presidente Commissione Sicurezza Ordine Ingegneri Milano

13:15 – 13:30 Test verifica di apprendimento
Docenti
Ing. Franco Luraschi
Ing. Nicola Micele
Prof. Patrick Bamonte
Ing. Mauro Eugenio Giuliani
Ing. Roberto Felicetti
Ing. Giovanni Contini
Apertura Iscrizioni23/05/2024 11:40
Termine Iscrizioni10/06/2024 08:30

Siamo spiacenti le iscrizioni al corso si sono chiuse il 10/06/2024 alle 08:30
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.