Toggle navigation
Formazione Continua
Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano
Home
Formazione Continua
Contatti
Accedi
Toggle nav
Home
Attività formative
Dettagli corso: SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE: LA TASSONOMIA EUROPEA TRA INDIRIZZI E AZIONI CONCRETE (Fad Covid-19)
×
SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DELLE GRANDI INFRASTRUTTURE: LA TASSONOMIA EUROPEA TRA INDIRIZZI E AZIONI CONCRETE (Fad Covid-19)
Lo sviluppo sostenibile e duraturo può essere promosso dalla capacità (tecnica ed istituzionale) delle imprese di operare in modo ambientalmente e socialmente sostenibile. Questo fatto è ancora più vero nel caso dei gestori delle grandi infrastrutture per la mobilità nazionale. È infatti necessario interagire con un ampio spettro di decisori interni ed esterni all’organizzazione, è necessario garantire un approccio olistico: dalla gestione d’impresa all’ingegneria, dalla selezione dei materiali alla costruzione di nuove opere. I vertici e le figure apicali delle aziende, sempre più, sono chiamati a rendere conto circa la sostenibilità del proprio operato con la pretesa di una maggiore trasparenza riguardo le scelte gestionali e di pianificazione. A livello europeo, è stata adottata la strategia del c.d. “Green Deal” che racchiude una serie di azioni che hanno effetti a livello ambientale, sociale e di gestione d’impresa (ESG), strategia il cui scopo primario risiede nel raggiungere la neutralità climatica dell’economia europea al 2050, attraverso una transizione che necessita del contributo del settore finanziario.
Richiedi Informazioni
Vai all'iscrizione
Codice FOIM
205-23
Tipo
Seminario
Settore
Ambiente, Urbanistica, Infrastrutture
Altri Settori
FAD Sincrona
Responsabile Scientifico
Ing. Salvatore Crapanzano
Organizzatore
Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni
Richiedi Informazioni
Sponsor
SINA
Durata
4
ore
Frequenza minima
4
ore
Costo (IVA esclusa)
40,00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa)
40,00€
CFP
4
Iscrizioni
Aperte
Posti rimanenti
35
Calendario corso
giovedì, 14 dicembre 2023
Inizio
14:30
Fine
18:30
Programma
14.25 |
Collegamento alla piattaforma
14.30 |
Apertura dei lavori
Salvatore CRAPANZANO
- Ordine degli Ingegneri di Milano
14.45 |
Relazioni di apertura:
Il quadro istituzionale ed aziendale
Amelia CELIA
- (ASTM) – dagli indirizzi nazionali alla pianificazione strategica
Malika SEDDI
(ASECAP) – overview of European practices and priorities from European Institutions on the sustainability of road infrastructures
Alessandra PIPITONE FEDERICO
(ASFA) – What is taxonomy and its implementation for road operators
15.30 |
Relazioni tecniche: La strada della sostenibilità
Dorina Spoglianti
(SINA) – Sostenibilità, tassonomia e ambiente: l’impatto sulla progettazione
Diego RUBINI
(ASTM) – Le autostrade ASTM ed il principio di non arrecare danni significativi
Valter Natalino RE
(SATAP) – Conversione ecologica: le strategie per l’autostrada A4
16.15 |
Pausa
16.45 |
Piani ed esperienze verso l’eccellenza ambientale
Stefano PESCE
(ITINERA) – Sostenibilità: dal progetto al cantiere, alle opere
Filippo CHIARIELLO
(Ecorodovias) – Piani per la sostenibilità ambientale in Brasile
17.15 |
Dibattito finale su “Tassonomia” (Tavola Rotonda con tutti i relatori), moderato da
Roberto ARDITI
- SINA/Gruppo ASTM
18.15 |
Conclusioni
Marco GAROZZO
(Amministratore Delegato SINA - Gruppo ASTM)
18.30 |
Chiusura seminario
Docenti
Ing. Marco Garozzo
Ing. Salvatore Crapanzano
Ing. Roberto Arditi
Ing. Dorina Spoglianti
Ing. Diego Rubini
Ing. Natalino Valter Re
Mentor e Tutor
Ing. Salvatore Crapanzano
Allegati
Locandina205-23v2.pdf
Download
Iscrizioni
Apertura Iscrizioni
20/11/2023 15:15
Termine Iscrizioni
07/12/2023 14:30
Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (
in attesa di conferma
,
in attesa di pagamento
,
attiva
) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua
area personale
.
Descrizione
Dettagli
Mappa
Calendario
14 dicembre 2023
Allegati
Iscrizione