Seminario in presenza

EVENTO EROGATO IN PRESENZA

In un contesto economico in continuo mutamento come quello attuale, in cui occorre essere fortemente competitivi, è fondamentale integrare STRATEGIA, SOSTENIBILITÀ e DIGITALIZZAZIONE dei PROCESSI nella gestione di qualsiasi impresa.
Il modello della Balanced Scorecard proposto da R. Kaplan e D. Norton può, in questo contesto, offrire un importante supporto per una efficace attuazione della strategia (Strategy Execution).
Con l’impiego della Balanced Scorecard è possibile migliorare le prestazioni, allineare la gestione operativa con la strategia, concentrarsi sui driver delle prestazioni future, migliorare la comunicazione della strategia e stabilire le priorità.
L’incontro ha come obiettivo fornire ai partecipanti le conoscenze essenziali per comprendere le caratteristiche dello strumento. Grazie ad un approccio estremamente concreto, basato su casi reali, si potranno acquisire le competenze necessarie per progettare un'efficace BSC e mettere in atto questo potente strumento di direzione strategica così da essere in grado di offrire un supporto alle aziende nel dare attuazione alla strategia.
Lo strumento può costituire, inoltre, un’importante integrazione in funzione della verifica degli Adeguati Assetti come previsti dalla normativa sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza.
ATTENZIONE, STIAMO MODIFICANDO LA DATA DI EROGAZIONE DI QUESTO EVENTO.
APPENA AVREMO LA NUOVA DATA RIAPRIREMO LE ISCRIZIONI

Nel tempo il modello originario si è evoluto; una prima variante è quella definita Balanced Scorecard degli Assets Strategici che focalizza l’attenzione sui patrimoni intangibili, quelli non visibili a bilancio, quei patrimoni ai quali viene riservata attenzione, normalmente, solo in occasione di operazioni straordinarie, quali fusioni o acquisizioni. È in queste circostanze che si è portati a dare rilevanza, ad esempio, al brand, ai punti vendita posseduti, al know-how tecnologico, alle capacità e competenze delle persone presenti in azienda.
Ma lo sviluppo più significativo è stato nella direzione di una Sustainability Balanced Scorecard, integrando nel modello gli obiettivi ambientali e sociali così da allinearsi alla proposta della Triple Bottom Line o delle 3P (People, Planet, Profit) che, a sua volta, ha avuto una serie di ulteriori evoluzioni, tra le quali la più rilevante è, indubbiamente, il protocollo ESG. Integrandola nel processo organizzativo di pianificazione e gestione anche la sostenibilità può, pertanto, diventare strategica.

Gli obiettivi del seminario sono:
o Conoscere lo strumento della Balanced Scorecard
o Comprendere il ruolo della Balanced Scorecard nell’ambito del processo strategico
o Trasmettere le competenze necessarie per progettare un'efficace Balanced Scorecard
o Fornire le indicazioni utili per una sua costruttiva introduzione in azienda
o Comprendere come si può integrare la Balanced Scorecard nell’ambito della Sostenibilità
Codice FOIM 106-23
Tipo Seminario
Settore Soft Skill e Management
Luogo Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Regione Lombardia
Comune Milano
Provincia Milano
Indirizzo Viale A. Doria, 9
Responsabile Scientifico Ing. Pier Franco Nuccio
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 7 ore
Frequenza minima 6 ore
Costo (IVA esclusa) 300,00€
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 240,00€
CFP 6
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 17
mercoledì, 22 novembre 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
08.45 | Registrazione partecipanti

09.00 | Inizio lavori
o Scenario macroeconomico, processo strategico, adeguati assetti, sostenibilità
o Il ruolo della Balanced Scorecard nell’ambito del processo strategico

11.00 | Pausa

11.15 | Ripresa dei lavori
o Come realizzare una Balanced Scorecard utilizzando il modello originale di Kaplan e Norton: alcuni esempi applicativi di Balanced Scorecard
o La Balanced Scorecard in pratica: analisi di un caso
Docenti
Ing. Pier Franco Nuccio
mercoledì, 22 novembre 2023
Inizio14:00
Fine17:00
Programma
14.00 | Ripresa dei lavori
o I modelli di Balanced Scorecard alternativi a quelli di Kaplan e Norton: la Balanced Scorecard degli Assets Strategici
o Come realizzare in pratica una Balanced Scorecard

16.00 | Pausa

16.15 | Ripresa dei lavori e Q&A
o La sostenibilità, il modello delle 3P e il protocollo ESG
o Balanced Scorecard e sostenibilità: i due modelli alternativi di Sustainability Balanced Scorecard

17.00 | Chiusura del seminario
Docenti
Ing. Pier Franco Nuccio
Apertura Iscrizioni07/07/2023 10:54
Termine Iscrizioni22/11/2023 09:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.