Il corso ha come obiettivo quello di far apprendere i concetti e le metodologie essenziali del Project Management, in linea con gli standard nazionali ed internazionali ai sensi delle Norme UNI 11648, UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502, nonché completare la formazione necessaria per affrontare preparati l’esame di certificazione presso Organismi di Certificazione, accreditati da Accredia.

MATERIALE
• LIBRO DI TESTO ISIPM “GUIDA AI TEMI ED AI PROCESSI DI PROJECT MANAGEMENT”, EDITORE FRANCO ANGELI
Il libro di testo verrà consegnato durante la prima giornata solo ai partecipanti che hanno effettuato l’iscrizione almeno una settimana prima dell’inizio del corso.

CALENDARIO LEZIONI
Mercoledì 28 giugno, orario 09:00 – 13:00, 14:00 – 18:00
Giovedì 29 giugno, orario 09:00 – 13:00, 14:00 – 18:00
Venerdì 30 giugno, orario 09:00 – 13:00, 14:00 – 18:00
Il pranzo è incluso per tutte le giornate ed è compreso nella quota di iscrizione.

PRE-REQUISITI
La partecipazione al corso trae i maggiori benefici avendo esperienza lavorativa di almeno alcuni anni, in particolare maturata in progetti e gruppi di progetti aziendali, ovvero per coloro che intendono sviluppare le proprie competenze nella gestione progetti, nonché aggiornarsi secondo le nuove norme in materia, per il settore privato e pubblico. Si raccomanda la partecipazione al corso di project management ISIPM Base o di averne acquisito le conoscenze.

ESAME FINALE VALIDO PER LA QUALIFICAZIONE ISIPM-AVANZATO®
L’esame, facoltativo, si svolge in forma scritta ed ha una durata di 150 minuti (2 ore e 30 minuti). Al candidato vengono proposte 75 domande, di cui 70 a risposta chiusa (con 4 possibili risposte di cui una soltanto corretta) e 5 a risposta aperta.
Il punteggio massimo conseguibile è quindi 100/100.
Il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 75/100.
Requisiti di ammissione
1) possesso della qualificazione ISIPM-Base® o di una credenziale equivalente approvata da ISIPM;
2) attestato di partecipazione al corso avanzato di project management ISIPM-Av®. Sono considerati validi anche i corsi erogati da università, enti di formazione o strutture formative il cui contenuto sia equivalente al programma svolto dal corso ISIPM-Av®, purché svolti in data successiva al conseguimento dell’Attestato ISIPM-Base® (ISIPM si riserva di verificare la coerenza dei contenuti di tali corsi con il programma del corso e dell’esame ISIPM- Av®);
3) essere socio ordinario di ISIPM per l’anno in corso;
4) aver pagato la quota di iscrizione all’esame.

Prossima data d'esame ISIPM: 13 luglio 2023. Gli esaminandi potranno accedere ed iniziare l'esame dalle ore 10:00 ed entro le ore 16:00. In fase di iscrizione all'Esame l'interessato riceverà tutte le informazioni necessarie dalla segreteria ISIPM.
Quota di iscrizione all’esame, agevolata rispetto alla tariffa piena, da versare direttamente ad ISIPM: € 200,00 (iva non dovuta) comprensiva della quota associativa ad ISIPM (€ 170,00 se già socio).
Codice FOIM 210-22
Tipo Corso
Settore Project Management
Luogo Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Regione Lombardia
Comune Milano
Provincia Milano
Indirizzo Viale A. Doria, 9
Responsabile Scientifico Ing. Luigi Gaggeri
Organizzatore Ordine Ingegneri Provincia di Milano
Informazioni Richiedi Informazioni
Durata 24 ore
Frequenza minima 22 ore
Costo (IVA esclusa) 820,00€ (660,00€ fino al 20/05/2023)
Costo iscritti Ordine Ingegneri Milano (IVA esclusa) 660,00€ (530,00€ fino al 20/05/2023)
Costo Soci ISIPM (IVA esclusa) 720,00€ (560,00€ fino al 20/05/2023)
CFP 24
Iscrizioni Aperte
Posti rimanenti 17
mercoledì, 28 giugno 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
GIORNO 1
o Ripresa dei concetti e dei contenuti del corso ISIPM-Base


Docenti
Ing. Pier Luigi Guida
mercoledì, 28 giugno 2023
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
GIORNO 1
o Introduzione delle norme UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502: struttura, contenuti, analisi dei gruppi di processo e dei gruppi tematici
o Richiami sui gruppi di pratiche e applicazione al modello di processi: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura.
Docenti
Ing. Pier Luigi Guida
giovedì, 29 giugno 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
GIORNO 2
o Approfondimento delle pratiche di project management integrato (UNI ISO 21502)
o Approfondimento dei gruppi di pratiche gestionali (UNI ISO 21502): Pianificazione, Stakeholder, Ambito, Risorse, Tempo, Costo, Rischio, Qualità e altre

Docenti
Ing. Pier Luigi Guida
giovedì, 29 giugno 2023
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
GIORNO 2
o Metodologie, tecniche avanzate e strumenti di project management (metodo Earned Value avanzato, tecniche reticolari, valutazione di fattibilità, ecc.), esercitazioni
o Approvvigionamenti, Comunicazione, Cambiamento organizzativo-sociale (UNI ISO 21502) 

Docenti
Ing. Pier Luigi Guida
venerdì, 30 giugno 2023
Inizio09:00
Fine13:00
Programma
GIORNO 3
o Conoscenze e competenze comportamentali
o Introduzione alla norma UNI 11648: struttura e contenuti
o La figura del Project Manager come responsabile per le corrette applicazioni pratiche e processi e come figura professionale con competenze specifiche per la gestione dei progetti
Docenti
Ing. Pier Luigi Guida
venerdì, 30 giugno 2023
Inizio14:00
Fine18:00
Programma
GIORNO 3
o Esercitazioni e casi di studio
o Preparazione all’esame di qualificazione ISIPM-AV
Docenti
Ing. Pier Luigi Guida
Apertura Iscrizioni06/03/2023 16:25
Termine Iscrizioni20/06/2023 09:00

Iscriviti ora
Sei già iscritto?
Puoi controllare lo stato della tua iscrizione (in attesa di conferma, in attesa di pagamento, attiva) o caricare la conferma di pagamento accedendo alla tua area personale.