ATTENZIONE, NUOVA DATA DI INIZIO CORSO: 17 APRILE 2023
27.03.2023 ORE 12,00 DISPONIBILITA' PER INGEGNERI NON ISCRITTI A OIM/CONVENZIONATI *: 0
27.03.2023 ORE 11,20 DISPONIBILITA' PER ALTRE CATEGORIE **: 0
ELENCO ORDINI E COLLEGI CHE COLLABORANO AL CORSO:
• ORDINE INGEGNERI della VALLE D'AOSTA
• ORDINE INGEGNERI di LECCO
• ORDINE INGEGNERI di VERONA E PROVINCIA
• ORDINE INGEGNERI di BOLOGNA
• ORDINE INGEGNERI di NOVARA
• ORDINE INGEGNERI di SONDRIO
• ORDINE INGEGNERI di PARMA
• ORDINE INGEGNERI di BERGAMO
• ORDINE INGEGNERI di PISTOIA
• ORDINE ARCHITETTI di LECCO
• ORDINE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI di MILANO
A seguito dell’autorizzazione ricevuta dalla Direzione Regionale VVF e dal Ministero dell’Interno il corso si svolgerà in modalità di FAD sincrona comprendendo sia i test che il colloquio finale nel periodo tra aprile e dicembre 2023 salvo imprevisti, escludendo agosto.
Il corso, svolto secondo le indicazioni del Ministero dell’Interno, prevede un totale di 120 ore di docenza comprensiva anche della visita finale. Le assenze massime consentite sono pari al 10% del corso base di 120 ore.
Alla fine del corso sono previsti: come indicato dal Ministero, un test a risposta multipla ed una prova orale, a cui si sarà ammessi solo se superato il test. L’esito favorevole anche della prova orale darà diritto all’iscrizione all’Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011. Eventuali variazioni sulle modalità di svolgimento dei test verranno preventivamente comunicate.
Novità
È intenzione di proporre ore facoltative gratuite di lezioni su argomenti non sufficientemente approfonditi nel programma ministeriale, quali dimensionamento strutturale al fuoco, impianti di protezione attiva, dimensionamento rete idrica, specifiche di impianto ecc. Pertanto, chi si iscrive a questo corso base avrà la possibilità di frequentare gratuitamente un numero considerevole di corsi di approfondimento, ovvero tutti gli aggiornamenti antincendio 2023 organizzati direttamente dall'Ordine Ingegneri Milano, su diversi argomenti inerenti alla materia e arricchire il proprio bagaglio dell’antincendio.
N.B.: I suddetti corsi di approfondimento non daranno diritto ad Ore di Aggiornamento Antincendio ai discenti del corso base in quanto non ancora iscritti alle liste ministeriali.
Secondo le Circolari CNI 669 e 717, sarà possibile partecipare a questo corso solo agli iscritti degli Ordini/Collegi professionali che inoltrano domanda congiunta alla Direzione Regionale VVF; attualmente sono compresi fra questi gli Ordini i cui loghi sono presenti nell’intestazione della presente locandina. In base a quanto imposto dalle circolari suddette, a questo corso saranno ammessi, oltre agli iscritti degli Ordini/Collegi sopraindicati, una quota del 10% di iscritti ad un Ordine degli Ingegneri di altre province ed un 10% per professionisti non ingegneri.
Modalità di controllo della presenza
Prima dell’inizio del corso è necessario inviare alla email: info@foim.org una copia di un documento d’identità valido con foto, poiché sarà effettuato un controllo a campione durante tutte le lezioni del corso.
Stante questa modalità di controllo, concordata con la Direzione Regionale VVF, per poter partecipare al corso è indispensabile utilizzare dispositivi dotati di webcam e microfono (PC, iPhone, iPad, Device Android, ecc.…), per un riscontro visivo e verbale.
All’apertura del corso (la prima giornata) è auspicabile accedere alla piattaforma web con largo anticipo per poter spiegare e testare con tutti le modalità di controllo, come si vede dagli orari sotto riportati il primo giorno è previsto un lasso di 45 minuti per consentire che tutti gli iscritti possano testare la validità della connessione ed eventualmente procedere alle sistemazioni del caso. Proprio per questa necessità la prima lezione prevede una connessione alla piattaforma a partire dalle ore 14, mentre la docenza inizierà alle ore 14:45. In proposito gli iscritti verranno suddivisi in gruppi e secondo una apposita procedura temporale invitati a connettersi in periodo prestabilito nell’arco dei 45 minuti iniziali della prima lezione.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
L’evento è valido per il rilascio di
• 120 Crediti Formativi Professionali (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
• L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 15,875 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013
• 83 Crediti Formativi Professionali (in base alle linee guida 2020) per i periti industriali
• Evento in corso di approvazione dall'Ordine degli Architetti PPC di Milano per il rilascio di 20 CFP
L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
FAQ sul corso:L'attestato rilasciato alla fine del corso, è abilitante alla redazione dei CPI (certificato prevenzioni incendi) per le attività soggette?L'attestato di fine corso è condizione necessaria ma non sufficiente per l'abilitazione (bisogna anche essere iscritti all'albo).
Il corso abilita alla docenza dei corsi per gli addetti antincendio nelle aziende? Se sì, l'abilitazione è per tutte le fasce di rischio (1, 2 e 3)? (In base al DM del 2 settembre 2021 Articolo 6 comma 3 lettera c )
Una volta iscritti alle liste del ministero si potrà effettuare docenza nella parte teorica di tutte le formazioni